STORIA DELLA PIEVE MEDIEVALE DI SAN GIORGIO

Museo Civico

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Percorrendo la Via Romea Germanica, antico itinerario che ripercorre le tappe del viaggio intrapreso nel XII secolo dal Monaco Alberto di Stade verso Roma, questo percorso, attraversa il territorio di Argenta che, con il suo ecomuseo, dà la possibilità di ammirare emergenze archeologiche, architettoniche di straordinaria bellezza ed interesse. La Pieve di San Giorgio si trova accanto alla Via Romeo Germanica. Per conoscerne la storia l'ecomuseo organizza una visita guidata al museo civico, dove si potranno vedere i reperti degli scavi archeologici condotti proprio nella Pieve, tra cui l'originale pavimento musivo in stile ravennate.
STORIA DELLA PIEVE MEDIEVALE DI SAN GIORGIO
20 luglio ore 17.00
La storia della più antica chiesa della provincia di Ferrara attraverso i reperti conservati nel Museo Civico
La Pieve di San Giorgio è il monumento più antico della provincia di Ferrara, ripercorriamo la storia attraverso i reperti conservati nel Museo Civico. La pieve risale al 569 d.c. e fu costruita per volere dell'arcivescovo di Ravenna Sant'Agnello. Attorno a questo luogo di culto sorsero le prime abitazioni di Argenta. Negli scavi effettuati negli anni ottanta sono stati rinvenuti, nella zona absidale, parti del mosaico che decorava l'originario pavimento che è conservato nel museo.
Prenotazione obbligatoria
Ritrovo presso il Museo Civico di Argenta - Via G. B. Aleotti, 46.
Info e prenotazioni: Tel. 800.111.760 / 0532-330276 | mail: iatargenta@comune.argenta.fe.it
­DOVE
Via G. B. Aleotti, 46, Argenta, (FE)

­ a partire da 6.00 €

­Tutti i prezzi
ridotto 4.00 €
GIORNI & ORARI
­INFO & BIGLIETTI
0532 808058
Via G. B. Aleotti, 46 – 44011 Argenta (FE), Argenta, (FE)